Definita la capitale naturale dell’Alto Molise, Agnone è situata a 840 metri sul livello del mare, ed è immersa completamente nella natura. Per descrivere le bellezze artistiche e la storia millenaria che si respira tra le belle vie e piazze della città bisogna lasciarsi trasportare dallo sguardo, che indugia ora su portali in pietra e balconi dalle splendide ringhiere, ora si solleva a contemplare bei campanili, ora induce ad entrare nelle magnifiche chiese che trasudano storia ed arte.
Le ndocce sono grosse torce realizzate con legno di abete bianco e fasci di ginestre secche tenute insieme dallo spago. Sono alte due o tre metri , e talvolta sono riunite da paletti trasversali per formare dei gruppi che possono arrivare fino a venti fiaccole. La sera del 24 dicembre ad Agnone, centinaia di portatori di tutte le età, vestiti con i costumi tradizionali, accendono le ndocce (torce) per incamminarsi lungo il corso principale del paese, che diviene cosi’ un gigantesco ed emozionante fiume di fuoco.